

37
L’impegno nella promozione dell’arte e della
cultura
“
Il Gioco più tuo in tour
” è l’iniziativa nazionale che Il Gioco del Lotto
sta portando nelle piazze delle città italiane - sedi delle Ruote del Lotto -
offrendo iniziative culturali e di intrattenimento, tutte gratuite, organizzate
per far riscoprire ai cittadini la propria città e i numerosi interventi realizzati
nel tempo sul territorio a sostegno dell’arte e della cultura.
Dopo Firenze, Torino e Roma, nel 2015 le città toccate dal tour sono state
Milano e Napoli.
L’iniziativa “
Più tua Milano
”, ad esempio, ha coinvolto
più di 12.000 persone attraverso un itinerario guidato
dalla figura emblematica di Leonardo da Vinci,
in collaborazione con le più importanti istituzioni
culturali milanesi, come la Pinacoteca Ambrosiana,
il Cenacolo Vinciano, il Museo della Scienza e della
Tecnica, il Castello Sforzesco e Palazzo Reale, in
occasione della mostra di Leonardo.
Anche a Napoli, in occasione dell’iniziativa “
Più tua
Napoli
”, il Gioco del Lotto ha animato la città
con aperture gratuite e visite guidate - oltre
2.000 visitatori - di alcuni beni restaurati anche
grazie ai fondi del Gioco del Lotto (Museo di
Capodimonte, Palazzo Reale, Castel S. Elmo,
Certosa e Museo di San Martino) e, con il
concerto gratuito de “Il Volo” in piazza Plebiscito,
patrocinato del Comune di Napoli, al quale hanno
partecipato circa 50.000 spettatori.
Nel 2015, Il Gioco del Lotto e il
Teatro dell’Opera di
Roma
hanno voluto aprire le porte del mondo della
lirica al grande pubblico, attraverso iniziative gratuite
che hanno consentito sia l’ingresso alla prova generale
dell’Aida che la scoperta di due opere, “Le nozze di
Figaro” e la “Tosca”, attraverso le doti di un grande
divulgatore e noto appassionato di musica come
Corrado Augias.
Il complesso del Vittoriano a Roma
, restaurato anche
grazie ai fondi del Lotto, ha ospitato le opere di due
grandi mostre: “Giorgio Morandi 1890-1964” e
“Dal Musée d’Orsay. Impressionisti tête à tête”
in ambedue le occasioni il Gioco del Lotto ha
permesso alle famiglie e a tutti gli appassionati
d’arte di conoscere le opere degli artisti protagonisti,
grazie all’organizzazione dei laboratori “Io gioco con
l’Arte” e delle serate ad ingresso gratuito.
“Io gioco con l’Arte” è un progetto culturale che Il Gioco del Lotto porta avanti dal 2008, con iniziative didattiche rivolte
in particolar modo ai giovani e alle loro famiglie. Alla base c’è una forte volontà di avvicinare i ragazzi all’arte in maniera
divertente e giocosa offrendo un’esperienza che possa contribuire al processo di crescita e di sviluppo delle nuove
generazioni aiutandoli a stimolare la loro fantasia.
Nel 2015, i laboratori sono stati organizzati presso le Scuderie del Quirinale, in occasione delle grandi mostre “Matisse e
il suo tempo” e “Balthus”, successivamente presso il Complesso del Vittoriano a complemento delle importanti rassegne
“Impressionisti Téte-à-Téte” e “Giorgio Morandi 1890 – 1964”, offrendo gratuitamente, ad oltre 1.800 famiglie,l’opportunità
di conoscere le opere di grandi maestri.
Laboratori “Io gioco con l’Arte”
La JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia
è la prima orchestra di bambini e ragazzi
creata nell’ambito delle fondazioni lirico sinfoniche
italiane. Il Gioco del Lotto crede fermamente nei
principi educativi e sociali su cui fonda l’esperienza
della JuniOrchestra che prepara i ragazzi a un
futuro nella musica, linguaggio universale. Anche
per questo Il Gioco del Lotto sostiene la formazione
donando alcune borse di studio alle famiglie disagiate dei
talenti di oggi e di domani.
La
FaiMarathon
, iniziativa ideata e realizzata dal
Gioco del Lotto e dal FAI (Fondo Ambiente
Italiano), è una passeggiata non competitiva a tappe
che ha coinvolto oltre 130 città italiane ed ha aperto
gratuitamente le porte di chiese, palazzi, teatri,
chiostri e giardini.
Palazzo Barberini a Roma
, restaurato
anche grazie ai fondi del Lotto, ha accolto
gratuitamente il pubblico nell’ambito della rassegna
culturale “Il gioco serio dell’arte”, dedicata alle
migrazioni. Alla rassegna sono intervenuti Oliviero
Toscani, Giuseppe Tornatore, Gigi Proietti e William
Kentridge.
Anche nel 2015 Il Gioco del Lotto
ha sostenuto le attività dell’
Auditorium
Parco della Musica
, importante realtà
culturale internazionale, che ospita ogni anno
una ricca programmazione concertistica,
teatrale, di danza, reading letterari, proiezioni
cinematografiche ed incontri. Insieme
all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Il Gioco
del Lotto ha organizzato un open day completamente gratuito dedicato
alla musica, per le famiglie, denso di concerti, laboratori ed incontri che
hanno visto la presenza di oltre 15.000 persone.