

6
Premessa
Il rapporto che proponiamo quest’anno vuole essere uno strumento di
comunicazione spendibile presso interlocutori sociali, istituzionali e di
business. Il fine è quello di sviluppare rapporti trasparenti, collaborativi e
significativi con la realtà locale nazionale attraverso la valorizzazione degli
impatti positivi che l’attività di Lottomatica svolge per il sistema Paese e la
presentazione delle azioni svolte per minimizzarne gli impatti negativi.
Un primo passo in questa direzione, consiste nel dialogo aperto con il
territorio e nel mostrare in modo oggettivo la ricchezza dei rapporti tra
l’impresa e la comunità.
Questo rapporto di comunità è uno strumento complementare al Bilancio
di Sostenibilità inerente a tutto il Gruppo IGT a livello globale. Prendendo
in considerazione soltanto gli indicatori locali, infatti, il rapporto consente
un’immediata rappresentazione agli stakeholder delle positive ricadute
dirette e indirette sul territorio e dei complessi rapporti che legano
Lottomatica al resto del Paese, rendendone possibile il successo sul
mercato internazionale.
Il rapporto è suddiviso in otto capitoli. I primi due sono dedicati,
rispettivamente, alla presentazione dei settori in cui il Gruppo IGT opera
a livello globale e ad un sintetico profilo aziendale, che il lettore potrà
approfondire in altri documenti ufficiali come l’Annual Report Form 20F e
il Bilancio di Sostenibilità, redatto secondo le linee guida GRI-G4.
Il terzo capitolo si sviluppa intorno ad una mappatura raffigurante i
complessi rapporti che legano Lottomatica a tutti gli interlocutori che
fanno parte della comunità nazionale, in base a diversi livelli economici,
istituzionali, sociali e culturali.
I capitoli successivi analizzano gli impatti delle attività di Lottomatica
sulla comunità nazionale a livello economico, diretto e indiretto, e a livello
sociale, in termini di gioco responsabile, sostegno all’efficienza dei servizi
per il cittadino, sostegno all’occupazione, contributo alla creazione di posti
di lavoro e sviluppo dell’imprenditorialità di settore.
Data la rilevanza quantitativa e qualitativa di queste attività, un capitolo è
dedicato alle iniziative a sostegno delle realtà locali, attraverso interventi
destinati a favorire l’integrazione sociale e l’inclusione. Le importanti
attività di promozione della cultura e dell’arte nel territorio sono oggetto
del capitolo successivo, che sottolinea come Lottomatica voglia perseguire
due finalità, combinando la valorizzazione del territorio con quella del suo
patrimonio artistico e culturale.
L’ultimo capitolo del rapporto è dedicato alle politiche ambientali, che
evidenziano l’impegno di Lottomatica a condividere una cultura rispettosa
del patrimonio ambientale, in assenza di significativi impatti conseguenti
alle attività d’impresa.