

30
Il sostegno alle realtà locali
Nel 2015 Lottomatica ha destinato una parte significativa dei proventi
derivanti dal Gioco del Lotto in favore di progetti sociali attivi negli ambiti
della formazione, dell’integrazione, della ricerca e della salute. L’intento
è quello di rafforzare il legame con il gioco più antico e popolare d’Italia
attraverso progetti volti alla restituzione alla collettività, indirizzando gli
interventi di sostegno verso due grandi ambiti, quello dell’inclusione
sociale, anche attraverso lo sport, e quello della salute.
I progetti di seguito illustrati rispecchiano, pertanto, la strategia perseguita
in ambito sociale, che prevede la valorizzazione del legame con le comunità
presenti sul territorio e il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche con la
finalità di identificare le aree che maggiormente necessitano di interventi e di
contribuire alla sostenibilità economica delle realtà locali.
Interventi a tutto campo per favorire
l’inclusione sociale
Nell’ambito dell’integrazione sociale, nel 2015 Lottomatica ha sostenuto una
serie di iniziative che vengono di seguito brevemente descritte:
Dal 2007 supporto alla stagione sportiva della squadra
Lazio
Basket in carrozzina
, che fa parte della Polisportiva della
S.S. Lazio. L’associazione lavora sul territorio con ragazzi
disabili e la squadra è stata rapidamente promossa nella
serieA2, dove continua ad ottenere ottimi piazzamenti,
classificandosi ogni anno ai play off.
“
Mercato dei Saperi
”: l’idea alla base del progetto è la
creazione di occasioni di scambio intergenerazionale tra persone anziane e
giovani/adulti con sindrome di Down, al fine di promuoverne la partecipazione
attiva alla vita sociale. Il contributo di Lottomatica è stato destinato alle attività
organizzate nelle città di Viterbo, Potenza, Vulture e Milazzo.
Dal 2008 a fianco della
Comunità di Sant’Egidio
e degli
undici laboratori di arte sperimentale per artisti disabili
nella città di Roma. Gli artisti coinvolti, provenienti
in prevalenza da contesti di esclusione sociale,
sono spronati a raggiungere una piena
consapevolezza delle proprie capacità
e potenzialità creative.
A novembre 2015, presso il Museo nazionale delle arti del XXI secolo di
Roma, si è tenuta la mostra che ha esposto i lavori realizzati nei laboratori.
Lo Spirito di Stella - Onlus
è l’associazione che
ha progettato il primo catamarano al mondo
costruito senza barriere architettoniche e che
ha lanciato, con l’aiuto del Gioco del Lotto, il
progetto Sailing Campus, legato al mondo della
vela agonistico-amatoriale che si rivolge a persone
con disabilità motoria in varie località italiane.
Ampliamento del Centro servizi alla famiglia
Pan di Zucchero
di Salerno,
gestito da
Ai.Bi. - Associazione Amici dei Bambini, organizzazione non
governativa costituita da famiglie adottive e affidatarie. L’iniziativa è
finalizzata alla costituzione di una rete di famiglie accoglienti che permetta
l’inserimento di minori stranieri non accompagnati e la prevenzione di
forme di devianza e abbandono.
Secondo anno di sostegno alla
Fondazione We World
nella realizzazione
del progetto Frequenza 200, finalizzato a contrastare l’abbandono
scolastico. Il progetto è stato realizzato in tre Centri nei territori pugliesi di
Conversano, Polignano a Mare e Monopoli e si rivolge a ragazzi compresi
tra 10 e 16 anni, coniugando anche interventi su scuola, famiglia, minori e
territorio.
Vincere da Grandi
Lottomatica ha ideato e reso possibile il progetto “Vincere da Grandi”,
nato con l’obiettivo di offrire ai ragazzi di alcuni quartieri disagiati delle
più grandi città italiane, l’opportunità di praticare gratuitamente l’attività
sportiva e musicale. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con
il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) per le iniziative di
carattere sportivo, e con il Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili
e Infantili, parte del network internazionale El Sistema ideato dal
Maestro José Antonio Abreu e adottato in Italia da Claudio Abbado,
per le iniziative musicali. Più di 3.000 famiglie, identificate grazie alla
cooperazione con servizi sociali locali, istituzioni e scuole sulla base del
reddito dichiarato, sono state coinvolte nel progetto.
Murales realizzato dai ragazzi del progetto Frequenza 200 di Bari