Adotta una scuola: il progetto di IGT e Futurely per l’orientamento scolastico
Un futuro più luminoso inizia a scuola, e IGT è al fianco degli studenti per aiutarli a costruirlo.
Insieme a Futurely, la piattaforma innovativa per l’orientamento scolastico digitale, IGT sostiene “Adotta una scuola”, il progetto rivolto a studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado che offre loro percorsi personalizzati e gamificati per aiutarli a scoprire le proprie inclinazioni e pianificare il proprio futuro.
L'impegno di IGT nell’iniziativa si concentra su cinque istituti scolastici in aree ad alto tasso di dispersione scolastica, un fenomeno che, sebbene in calo in Italia con un minimo storico del 9,4%[1] registrato nel 2024, richiede ancora interventi mirati. Questo testimonia ancora una volta un impegno collettivo e concreto nel contribuire alla creazione di una società più equa e inclusiva.
La collaborazione con gli istituti scolastici
Futurely seleziona gli istituti scolastici e si occupa del loro coinvolgimento operativo, fornendo formazione ai docenti sull'utilizzo della piattaforma e promuovendo l'importanza dell'orientamento all'interno del corpo insegnante.
Successivamente, coordina gli incontri tra ragazze e ragazzi e i tutor dell’orientamento, favorendo la creazione di un ambiente scolastico stimolante e attento alle esigenze individuali, garantendo loro un supporto costante anche tramite la piattaforma, che rimane attivo durante l’intero percorso.
Una bussola per il futuro: il percorso di orientamento per le Scuole Medie
Il percorso dedicato alle scuole medie, della durata di 5 settimane, si articola in 9 step progettati per guidare gli studenti alla scoperta di sé e delle opportunità formative offerte dalle scuole superiori. Ogni Istituto coinvolto aderirà al progetto con 4 classi ciascuno.
Attraverso la piattaforma digitale di Futurely, studentesse e studenti affrontano il Test delle inclinazioni, basato sul modello RIASEC (Realistic, Investigative, Artistic, Social, Enterprising, Conventional) di John Holland, facendoli riflettere su paure, possibili ostacoli, risorse personali e aiutandoli a identificare passioni e interessi.
Video tutorial, esercizi interattivi e un catalogo completo delle scuole superiori offrono poi un supporto concreto nella scelta del percorso formativo più adatto.
Trovare la propria strada per Università e ITS: il percorso di orientamento per le Scuole Superiori
Il percorso per le scuole superiori, della durata di 10 settimane, si concentra sulla preparazione all'ingresso nel mondo universitario o professionale e coinvolgerà 8 classi.
Un viaggio in 9 tappe alla scoperta di sé e del proprio futuro accademico. Durante il progetto, le studentesse e gli studenti, approfondiscono la conoscenza di sé, affinano competenze cruciali come la creazione di un Curriculum Vitae e imparano a valutare i criteri per la scelta universitaria o degli ITS.
La piattaforma Futurely diventa la loro bussola, offrendo un catalogo completo dei corsi, uno strumento per confrontare le diverse opzioni e preziose informazioni sulle opportunità di studio e lavoro all'estero. Ad arricchire ulteriormente l'esperienza, interviste a esperti, sessioni di mentoring individuali con giovani professionisti e la possibilità di accumulare fino a 20 ore di PCTO (Alternanza Scuola – Lavoro).
Incontrarsi per orientarsi: gli eventi live di Futurely
Dalle scelte di orientamento ai lavori del futuro, dalla simulazione di colloqui all'analisi del CV: cinque incontri in presenza, uno per ciascun istituto scolastico coinvolto, offriranno agli studenti un'esperienza formativa completa e interattiva. Guidati dagli esperti di Futurely, i ragazzi delle scuole medie condivideranno le loro scelte di orientamento e presenteranno i percorsi svolti. Nelle scuole superiori, invece, si approfondiranno temi cruciali come le competenze per il futuro, le soft skills, la sostenibilità (ESG) e il gender gap. Webinar dedicati e momenti di confronto diretto con i professionisti completeranno il percorso, aiutando gli studenti a scoprire le proprie potenzialità e le opportunità del mondo del lavoro.
Oltre l’orientamento: IGT e Futurely per la sostenibilità
Il progetto, che rafforza l’impegno di IGT nei confronti della comunità, non si limita a orientare, ma offre agli studenti la possibilità di partecipare attivamente alla costruzione delle loro conoscenze e di stimolare, attraverso modalità innovative e digitali, sentimenti positivi rispetto alla vita scolastica.
Inclusione e sostenibilità sono il cuore pulsante di un'iniziativa che crede nel potere trasformativo dell'educazione, offrendo a ogni giovane le stesse opportunità di crescita e realizzazione del proprio potenziale.