

Nuovi importanti restauri a Villa Farnesina a Roma
Grazie al sostegno di IGT al via i restauri del Trionfo di Galatea di Raffaello e delle Nozze di Alessandro e Roxane di Sodoma.
Restituire la rinnovata bellezza del patrimonio artistico italiano sostenendo progetti nell’interesse della collettività, attraverso interventi di valorizzazione e conservazione, è un messaggio che da anni abbiamo fatto nostro, come dono e dovere: un impegno assunto con grande responsabilità con la convinzione che la cultura generi valore e crescita per tutti.
Sulla scia di questo impegno di lunga data, supportiamo un nuovo ciclo di interventi di restauro presso Villa Farnesina, oggi sede dell’Accademia dei Lincei, la più antica accademia scientifica al mondo nonché ex residenza romana di Agostino Chigi, banchiere e intellettuale fra i maggiori mecenati del Rinascimento che si distinse per i suoi importanti rapporti d’affari, il suo amore per l’arte e la commissione di grandi opere ai maggiori artisti del suo tempo.
Le opere protagoniste del nuovo progetto di restauro sono il Trionfo di Galatea realizzato da Raffaello nel 1512, il Polifemo firmato da Sebastiano del Piombo nello stesso anno e le Nozze di Alessandro e Roxane, dipinte dal Sodoma.
Il Trionfo di Galatea di Raffaello
I lavori saranno eseguiti dal restauratore e architetto Antonio Forcellino, dopo il recente intervento di restauro sempre sostenuto da IGT su un’altra opera di Raffaello, le Sibille e Profeti di Santa Maria della Pace a Roma, che risale agli stessi anni della Galatea.
Oltre a ripulire gli affreschi dalle impurità per restituirli alla bellezza dei colori originali, il restauro sarà anche occasione per verificare e risanare gli intonaci, eventuali distacchi dal muro e concludere le indagini tecnico-diagnostiche volte ad approfondire le procedure esecutive del Maestro rinascimentale, in quel periodo al culmine del proprio successo professionale e della propria felicità creativa.
Le Nozze di Alessandro e Roxane del Sodoma
Il secondo intervento di restauro si concentrerà su tre pareti di quella che fu la camera da letto di Agostino Chigi al primo piano della Farnesina. La stanza – conosciuta anche come la Sala delle Nozze di Alessandro e Roxane – venne affrescata da un altro importante pittore del tempo, Giovan Antonio Bazzi detto il Sodoma, considerato il più grande seguace di Leonardo da Vinci. Dopo la visita dell’artista toscano a Roma, infatti, Sodoma rimase talmente folgorato dalla pittura leonardiana da cambiare il proprio stile, adottando una tecnica di studio della luce fatta di velature e trasparenze simile a quella del genio vinciano.
Effetti che oggi sono difficilmente apprezzabili a causa di ritocchi fatti nei secoli scorsi: sarà dunque un restauro impegnativo, che prevede la rimozione di questi interventi postumi, una pulitura molto equilibrata che restituirà all’affresco consistenza fisica e colore, lasciando testimonianza storica delle antiche reintegrazioni senza che queste s’impongano sull’immagine generale.
IGT per l'arte di Raffaello
Nell’ambito di questo impegno a sostegno dell’arte e della cultura, nel 2020 IGT ha contribuito a celebrare la memoria del genio urbinate in occasione dei 500 anni dalla sua scomparsa, la cui produzione rappresenta tutt’oggi una delle massime espressioni d’arte di tutti i tempi, attraverso il restauro di due importanti opere. Da una parte, gli affreschi delle Sibille e Profeti di Santa Maria della Pace a Roma, di straordinaria bellezza e importanza storica grazie alle scoperte portate alla luce durante i lavori; dall’altra il Ritratto di Leone X tra i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi, proveniente dalla Galleria degli Uffizi di Firenze, capolavoro della produzione artistica del Maestro nonché uno dei più importanti ritratti del Rinascimento italiano.
“Contribuire ancora una volta al restauro di importanti opere ci rende orgogliosi. La responsabilità di salvaguardare e valorizzare l’immenso patrimonio storico-artistico italiano rappresenta un impegno consolidato e radicato nella nostra identità. Siamo consapevoli che il nostro ruolo è anche promuovere la crescita culturale del Paese; per questo, scegliamo di sostenere, al fianco di importanti istituzioni, progetti virtuosi, come quello di conservazione del “Trionfo della Galatea” di Raffaello Sanzio e delle pitture murali di Giovanni Antonio Bazzi, detto Il Sodoma, conosciute come “Le Nozze di Alessandro e Roxane”, in quella che fu la stanza da letto di Agostino Chigi a Villa Farnesina, contribuendo così a restituire alla comunità la bellezza di opere straordinarie” Fabio Cairoli, CEO IGT Global Lottery
Le visite guidate gratuite e aperte a tutti all’Accademia dei Lincei
Da ottobre 2022 a gennaio 2023, ogni seconda domenica del mese, sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite a cura dell’Accademia dei Lincei con il sostegno IGT per ammirare le meraviglie della Villa Farnesina e scoprire i restauri più da vicino.
Date:
- 9 ottobre 2022
- 13 novembre 2022
- 11 dicembre 2022
- 8 gennaio 2023
Con i seguenti turni di visita di 1h: 12.30, 15.00 o 16.00.
Nel turno delle 12.30 sarà presente anche Antonio Forcellino che racconterà i restauri in prima persona, svelandone chicche e aneddoti.
È possibile prenotare, per un massimo di 2 persone, inviando una mail a farnesina2@lincei.it (visite da 30 persone a turno e fino ad esaurimento posti).
Segui tutti gli aggiornamenti su @igt_Italia